THEMIS-Food wh

Di piatto in piatto

Il paesaggio con i colori della storia e della natura trova nei piatti tipici il suo specchio ideale.  Le prelibatezze del mare approdano nel porto di una tavola ricchissima. Come resistere ad una zuppa di pesce (Cjambòtte) o ad una frittura di paranza in cui fanno capolino anche i granchi? Una teglia di riso, patate e cozze, cugina di primo grado della paella valenciana, ricorda ai monopolitani la dominazione borbonica. Il polpo, alla brace o nella pignata di terracotta e persino crudo, da millenni è un elemento base della dieta adriatica. La campagna riversa i suoi prati nel piatto come nella tipica ‘ngrepiete: il suo nome potrebbe derivare dall’aggettivo greco kraipnos col significato di svelto, turbinoso così come vortica il cucchiaio di legno dentro la pentola di terracotta per mescolare purea di fave e verdure campestri.

Le erbe della tradizione sono rigorosamente quattro ovvero l’Aspraggine comune detta Pisscelucerte, il finocchio selvatico (Finucchjidde), il tarassaco (Dente di leone), la cicoria campestre (Cecuredde). Si apparenta con la pizza fritta napoletana il nostrano panzerotto, nato dalla rimanenza dell’impasto del pane fritto in olio d’oliva in forma di mezzelune farcite con pezzi di pomodoro e formaggio. Una varietà di cocomero detta Cjanciuffe è ingrediente fondamentale d’estate nella Cjallèdde, una rinfrescante zuppa di pan bagnato condita inoltre con pomodori affettati, olio d’oliva, sale, pepe e origano. Accanto a questa ottima panata bene si colloca la zucchina alla poverella in rondelle fritte e condite con aceto e menta. La tradizione a partire dal Quattrocento ci consegna la ricetta dei taralli. Si tratta di prodotti da forno nati probabilmente in tempi di carestie fatti con un impasto di farina, olio d’oliva, sale e vino bianco e offerti agli ospiti. Tra i dolci tipici un posto d’onore appartiene al bocconotto, un pasticcino di pasta frolla farcito con pasta reale (mandorle e zucchero) e amarene.

Eventi a Monopoli

Concerti Settembre
I concerti di settembre: Giorgia Angiuli, MariaEnrica Lotesoriere e Eugenio Finardi in tre eventi gratuiti
1 Agosto 2025

Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli regala alla città e ai suoi visitatori tre appuntamenti gratuiti con la grande…

Leggi tutto
Francesco Renga in concerto il 16 agosto 2025
Francesco Renga in concerto il 16 agosto 2025
21 Luglio 2025

Organizzato dal Comune di Monopoli e dal Comitato Festa Patria, sabato 16 agosto 2025 alle ore 21 in Piazza Vittorio Emanuele II, nell’ambito delle celebrazioni civili per la Madonna…

Leggi tutto
Ritratti Festival: 12 concerti dal 3 luglio al 10 agosto 2025 a Monopoli
16 Luglio 2025

Un’esperienza musicale capace di intrecciare arte e paesaggio, memoria e sperimentazione, e di promuovere il talento di giovani emergenti al fianco…

Leggi tutto
Vivi la tua Estate 2025 a Monopoli | Programma Eventi
15 Luglio 2025

Eventi, Feste di Città, Feste di Contrada… Vivi la tua Estate 2025 a Monopoli, scopri il Programma Eventi! Scarica il file…

Leggi tutto
Festival Rock Prog – New Trolls e Black Pie con l’Icom | 18-19 Luglio ore 21,00 – Piazza Vittorio Emanuele II, Monopoli
15 Luglio 2025

New Trolls e Black Pie con l’Icom per il Festival Rock Prog – Il 18 e il 19 luglio dalle ore 21…

Leggi tutto
PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte Dall’8 agosto al 16 novembre 2025
PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte | MONOPOLI 08/08-16/11 2025​
15 Luglio 2025

Dall’8 agosto al 16 novembre 2025, PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte celebra la sua decima edizione a Monopoli, in Puglia,…

Leggi tutto