THEMIS-Food wh

Di piatto in piatto

Il paesaggio con i colori della storia e della natura trova nei piatti tipici il suo specchio ideale.  Le prelibatezze del mare approdano nel porto di una tavola ricchissima. Come resistere ad una zuppa di pesce (Cjambòtte) o ad una frittura di paranza in cui fanno capolino anche i granchi? Una teglia di riso, patate e cozze, cugina di primo grado della paella valenciana, ricorda ai monopolitani la dominazione borbonica. Il polpo, alla brace o nella pignata di terracotta e persino crudo, da millenni è un elemento base della dieta adriatica. La campagna riversa i suoi prati nel piatto come nella tipica ‘ngrepiete: il suo nome potrebbe derivare dall’aggettivo greco kraipnos col significato di svelto, turbinoso così come vortica il cucchiaio di legno dentro la pentola di terracotta per mescolare purea di fave e verdure campestri.

Le erbe della tradizione sono rigorosamente quattro ovvero l’Aspraggine comune detta Pisscelucerte, il finocchio selvatico (Finucchjidde), il tarassaco (Dente di leone), la cicoria campestre (Cecuredde). Si apparenta con la pizza fritta napoletana il nostrano panzerotto, nato dalla rimanenza dell’impasto del pane fritto in olio d’oliva in forma di mezzelune farcite con pezzi di pomodoro e formaggio. Una varietà di cocomero detta Cjanciuffe è ingrediente fondamentale d’estate nella Cjallèdde, una rinfrescante zuppa di pan bagnato condita inoltre con pomodori affettati, olio d’oliva, sale, pepe e origano. Accanto a questa ottima panata bene si colloca la zucchina alla poverella in rondelle fritte e condite con aceto e menta. La tradizione a partire dal Quattrocento ci consegna la ricetta dei taralli. Si tratta di prodotti da forno nati probabilmente in tempi di carestie fatti con un impasto di farina, olio d’oliva, sale e vino bianco e offerti agli ospiti. Tra i dolci tipici un posto d’onore appartiene al bocconotto, un pasticcino di pasta frolla farcito con pasta reale (mandorle e zucchero) e amarene.

Eventi a Monopoli

Al via la 21esima edizione della Festa dei Lettori Dall’8 al 19 ottobre 2025 incontri con autori, laboratori, una staffetta letteraria e gli AlberiLibro
Al via la 21esima edizione della Festa dei Lettori
8 Ottobre 2025

Dall’8 al 19 ottobre 2025 incontri con autori, laboratori, una staffetta letteraria e gli AlberiLibro Monopoli si prepara a celebrare la…

Leggi tutto
“Tre volte Lucy” arriva a Monopoli: cinque giorni di incontri
6 Ottobre 2025

Dopo l’esordio a Rovereto, il festival 3 volte Lucy arriva a Monopoli per la sua seconda tappa, con la partecipazione e il sostegno del Comune di…

Leggi tutto
Giornate FAI 2025
“Giornate Fai d’autunno”: alla scoperta della Masseria Pittore
3 Ottobre 2025

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate Fai d’autunno e anche Monopoli partecipa all’evento con l’apertura della Masseria…

Leggi tutto
46ª edizione della Stagione Concertistica degli “Amici della Musica” (2025/2026)
La stagione concertistica degli “Amici della Musica”
2 Ottobre 2025

Al via la 46ª edizione della Stagione Concertistica degli “Amici della Musica” (2025/2026), un traguardo che testimonia la continuità e la…

Leggi tutto
Bike Sharing a Monopoli
Il Bike Sharing VAIMOO è arrivato a Monopoli
26 Settembre 2025

Parte il bike sharing: 45 stazioni e 200 e-bike. Il servizio sarà gestito per una durata di nove anni. Costo di…

Leggi tutto
AYSO Orchestra
AYSO Orchestra porta a Monopoli le stelle della musica classica
17 Settembre 2025

Anche la Città di Monopoli sarà protagonista della settimana dedicata alla musica classica e ospiterà uno dei concerti conclusivi del workshop…

Leggi tutto