IL CASTELLO DI SANTO STEFANO

Proprio lungo la via Traiana, a solo tre chilometri dalla zona urbana, affacciandosi su due suggestiva cale e prossimo ad una “lama” ricca di vegetazione, ammirerai l’incanto dell’abbazia Benedettina di Santo Stefano. Giunto qui potrai godere di un’esperienza di viaggio legata alla visione di uno straordinario paesaggio e di un altro importante monumento locale conosciuto a livello internazionale.

Posizione
A sud di Monopoli

Tempo d’arrivo
10 min dal centro

Mezzo
Auto o bici

Sorto su di uno sperone di roccia in passato noto come emporio romano dal nome di “Turris Paola”, questo complesso fu innalzato da monaci benedettini, mentre successivamente venne trasformato in ospedale dell’Ordine Gerosolimitano. Sul finire del XIV secolo passò nelle mani dei Cavalieri di Malta che lo governarono fino all’inizio del secolo scorso come feudo. Privatizzato ai tempi di Gioacchino Murat, il bene culturale è oggi di proprietà di un privato. L’attestazione in loco di uno scriptorium medievale conferma l’alto livello culturale che esisteva nell’abbazia sin dal XII sec. Nei secoli XVIII e XIX, la zona circostante venne inglobata nel Capitolo della Cattedrale di Monopoli. Nel XVIII secolo il porto di S. Stefano di Monopoli aveva anche una vigorosa attività mercantile come si coglie anche da un dipinto di Filippo Hachert del 1790, oggi nel Museo S. Martino di Napoli. L’abbazia ha anche un fossato e la cinta, il mastio e le caditoie. In passato l’ingresso doveva essere munito di un ponte levatoio, di un corpo di guardia e un cammino di ronda. A nord vi sono resti del portale dell’antica chiesa di stile romanico. Fondata alla fine del XI secolo, si racconta che la basilica venne utilizzata per ospitare le reliquie di san Nicola rubate al santuario di Mira, allo scopo di metterle al riparo dagli infedeli. Le reliquie furono affidate al frate benedettino Elia, che ottenne in concessione dal re normanno, Ruggero Borsa, l’area del palazzo del Catapanato, provincia dell’Impero Bizantino. Inizia così nel 1087 l’edificazione della nuova costruzione, consacrata da Urbano II nel 1089. Per secoli la basilica rappresentò la porta tra l’Occidente cristiano e la spiritualità orientale e fu qui che papa Urbano II raccolse nel 1098 il Concilio Ecumenico. Sull’altare maggiore vi era un polittico dipinto su tavola alla “maniera di Lorenzo Veneziano”. Quest’ultimo attualmente è nel Museo di Stato di Boston. SI tratta di una grande opera divisa in tre parti con sette pannelli che raffigurano al centro la Madonna di Costantinopoli col Bambino con vari Santi ai lati. Si ricorda ancora che tra XII al XIV secolo l’abbazia diventa sede del monastero dei Benedettini che la battezzano con il nome odierno per la presenza delle reliquie del Santo, poi trasferite a Putignano. Nel corso degli anni l’abbazia ha subito variazioni, rifacimenti e restauri. Essa venne costruita su di una piccola isola per cui è circondata da tre lati dal mare. La sua pianta rettangolare presenta al centro un cortile e intorno si trovano vari ambienti utilizzati un tempo come dimore dei coloni o per altri usi. Al centro del cortile v’è un interessante pozzo antico.

Eventi a Monopoli

Francesco Renga in concerto il 16 agosto 2025
Francesco Renga in concerto il 16 agosto 2025
21 Luglio 2025

Organizzato dal Comune di Monopoli e dal Comitato Festa Patria, sabato 16 agosto 2025 alle ore 21 in Piazza Vittorio Emanuele II, nell’ambito delle celebrazioni civili per la Madonna…

Leggi tutto
Ritratti Festival: 12 concerti dal 3 luglio al 10 agosto 2025 a Monopoli
16 Luglio 2025

Un’esperienza musicale capace di intrecciare arte e paesaggio, memoria e sperimentazione, e di promuovere il talento di giovani emergenti al fianco…

Leggi tutto
Vivi la tua Estate 2025 a Monopoli | Programma Eventi
15 Luglio 2025

Eventi, Feste di Città, Feste di Contrada… Vivi la tua Estate 2025 a Monopoli, scopri il Programma Eventi! Scarica il file…

Leggi tutto
Festival Rock Prog – New Trolls e Black Pie con l’Icom | 18-19 Luglio ore 21,00 – Piazza Vittorio Emanuele II, Monopoli
15 Luglio 2025

New Trolls e Black Pie con l’Icom per il Festival Rock Prog – Il 18 e il 19 luglio dalle ore 21…

Leggi tutto
PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte Dall’8 agosto al 16 novembre 2025
PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte | MONOPOLI 08/08-16/11 2025​
15 Luglio 2025

Dall’8 agosto al 16 novembre 2025, PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte celebra la sua decima edizione a Monopoli, in Puglia,…

Leggi tutto
Premio il gozzo 2025
Flora Canto madrina della ventesima edizione del Premio “Il Gozzo”
2 Luglio 2025

Torna a Monopoli il Premio “Il Gozzo”, l’evento che racconta e premia le eccellenze del territorio. Appuntamento venerdì 11 luglio alle…

Leggi tutto